master in counseling psicologico e avviamento alla professione di psicologo

Destinatari

Il Master è rivolto a psicologi laureandi e con laurea triennale o specialistica.

Finalità e obiettivi

La frequenza al Master consente l’acquisizione delle competenze di base del counseling psicologico per il processo psicodiagnostico integrato e per l’agevolazione del cambiamento fondata sull’efficacia relazionale qualitativa. Le abilità di coaching sono finalizzate a incrementare il raggiungimento degli obiettivi. Le strategie, gli strumenti e le tecniche proposte sono rivolte alla strutturazione di un piano di intervento individualizzato, tarato sulle esigenze, le aspettative e le caratteristiche peculiari dell’utenza. La scelta degli interventi è in linea con le indicazioni della ricerca scientifica a prova di evidenza e la sperimentazione pratica favorisce l’apprendimento di abilità e competenze. Tramite la partecipazione soggettiva a spazi di consapevolezza e di evoluzione personale in gruppo, si favorisce l’elaborazione delle dinamiche controtransferali nel rapporto di sostegno. L’attività di tirocinio offre l’opportunutà di sperimentare le proprie competenze e di monitorarne il progressivo affinamento al fine di perfezionare gli strumenti teorico-metodologici.

Metodologia

La prassi di trasmissione dei contenuti è in prevalenza esperienziale. I contenuti teorici proposti (35%) sono mediati e supportati da laboratori esperienziali, da sperimentazioni pratiche di apprendimento e approfondimenti tecnici (65%). La gestione della relazione di aiuto (C.U.S. – Counselor, Utente, Supervisore) è facilitata a partire dal primo modulo.

La supervisione degli apprendimenti segue l’intero iter formativo. 

A seguito della situazione di emergenza dettata del Covid-19 la modalità è stata modificata per adattarsi meglio alla condizione attuale. Il master si svolgerà ONLINE due sabati al mese.

Primo incontro Sabato 16 Gennaio 2021 ore 10.00

Principi e metodologia dell'integrazione pluralistica

Articolazione I Modulo

2 incontri al mese dalle 10.00 alle 17.30

Parte teorica, spazio di esercitazione e studio in modalità differita.

La parte esperienziale pratica verrà svolta in presenza in autunno tenendo conto del contesto emergenziale.

Al termine del primo modulo verranno pianificati gli incontri del secondo modulo


30 ore di tirocinio 

Al termine dei 2 Cicli di formazione l’allievo/a potrà effettuare 50 ore di Formazione Integrativa e di Supervisione presso la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicoterapia Pluralistica Integrata di Roma che rilascerà un Attestato di qualificazione professionale in “Esperto in Counseling Psicologico e Tecniche di Coaching” (350 ore). 

 
La frequenza al Master costituisce un titolo preferenziale per l’accesso alla Scuola di Specializzazione per Psicoterapeuti.

Per info ed iscrizioni: laquila@aspicpsicologia.org 3801481172

Tutte le attività svolte sono riconosciute e valide ai fini del monte ore Aspic nei vari percorsi.